
Il Volontariato Europeo è un’azione del programma European Solidarity Corps (Corpo Europeo di Solidarietà) che consente ai giovani di fare un’esperienza di volontariato in un paese diverso da quello di residenza . Per i giovani italiani, è quindi possibile fare un’esperienza di Volontariato Europeo in Francia.
La durata di un percorso di Volontariato Europeo può essere compresa tra 2 settimane e 2 mesi per i progetti short term oppure tra 2 e 12 mesi per i progetti long term.
L’impegno settimanale è compreso tra 30 e 38 ore.
Il Volontariato Europeo non è cumulabile con lo studio o con un’attività lavorativa.
Possono partecipare al Volontariato Europeo i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con residenza nel Paese di invio.
Questa forma di volontariato è pertanto aperta a tutti i giovani residenti in Italia, cittadini italiani, di un altro paese europeo o di un paese non europeo. Per i cittadini extra-UE, può essere necessaria la richiesta di un visto.
L’organizzazione di accoglienza può essere pubblica o privata ma è sempre no profit. Per poter accogliere un volontario europeo, l’organizzazione deve essere accreditata dall’Agenzia Nazionale che gestisce il programma European Solidarity Corps nel proprio paese.
L’elenco delle organizzazioni accreditate per l’accoglienza è consultabile nel database europeo delle organizzazioni accreditate.
Un progetto di Volontariato Europeo può riguardare diversi settori: arte, cultura, giovani, sport, sociale, patrimonio culturale, protezione civile, ambiente, cooperazione allo sviluppo, …
Al volontario che effettua il Volontariato Europeo in Francia viene rilasciata la “carte du volontaire”(carta del volontario), una tessera che da diritto all’accesso a diversi servizi, con le tariffe agevolate riservate agli studenti .
Per tutta la durata del progetto, il volontario può continuare ad utilizzare la sua Tessera Sanitaria Europea e accedere ai servizi offerti dal sistema sanitario nazionale francese. Usufruisce inoltre di un’assicurazione gratuita che gli consente di avere una copertura al 100 % delle spese sanitarie, oltre ad una copertura dei rischi di invalidità e della responsabilità civile.
Al volontario europeo viene garantito il vitto, l’alloggio e i trasporti locali.
Il volontario percepisce inoltre un indennità mensile (pocket money), il cui importo dipende dal paese di accoglienza (per la Francia: 7 o 8 € al giorno, in funzione dell'anno di finanziamento del progetto).
I costi di viaggio sono coperti fino ad un tetto massimo (per la Francia, il tetto massimo compreso tra 180 € e 417 € per il viaggio andata e ritorno, in funzione della distanza, dell'anno in cui il progetto è stato finanziato e dei mezzi di trasporto utilizzati).
Per maggiori informazione sul Volontariato Europeo: pagine dedicate sul sito di Associazione Porta Nuova Europa